A partire dalla recente nascita della ‘comic book geography’ (Dittmer 2014), il contributo intende proporre la ‘comic book cartography’ come un’ulteriore linea di ricerca volta ad esplorare le contaminazioni tra fumetto e cartografia.
L’approccio transdisciplinare proposto si fonda sull’intersezione tra geografia e analisi geocritica, tra ‘comics studies’ e teoria cartografica post-rappresentazionale. Attraverso una lettura ‘carto-centrata’ di alcuni casi di studio italiani e internazionali, il fumetto viene inteso come una mappa che coinvolge autore e lettore in una vera e propria pratica di orientamento.
Read